Dal 2021 riammesse al 2 per mille le associazioni culturali

In breve

Il D.L. “Agosto” ha ripristinato una norma del 2016 … contributi erogati fino a un massimo di 12 milioni di €uro a favore delle associazioni culturali iscritte nell’apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nella prossima dichiarazione dei redditi (2021 per l’anno fiscale 2020) le persone fisiche avranno facoltà di destinare il 2 per mille non solo ai partiti politici ma anche, in alternativa, alle associazioni culturali purché iscritte nell’apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con l’art. 97-bis del D.L. 104/2020 (convertito in legge), la norma viene infatti ripristinata a favore delle oltre 1300 associazioni culturali iscritte. Si resta in attesa dei requisiti e dei criteri per l’iscrizione di nuove associazioni (o per la cancellazione di quelle esistenti), con D.P.C.M. che verrà emanato entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione al predetto D.L. “Agosto”.

Vi terremo aggiornati – nell’apposita sezione “CULTURALI” – sulle modalità da seguire per ottenere l’iscrizione che dà diritto al riparto del 2 per mille dell’Irpef anno 2020, da dichiarare nell’anno 2021.

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner