Festival dei borghi! online l’Avviso pubblico
In breve
E’ stato emanato un Avviso pubblico per incentivare la rinascita, l’informazione culturale, il turismo e l’economica dei piccoli borghi.

E’ online l’avviso pubblico per favorire la rinascita e la rigenerazione culturale
La Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Turismo del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo hanno emanano insieme un Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali, che si realizzerà sotto forma di festival, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e turistiche.
I destinatari dell’avviso sono i Comuni che hanno un numero di residenti pari a massimo 5.000 mila.
Gli obiettivi principali del bando sono:
- promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori dei borghi italiani;
- costruire opportunità per il miglioramento socio-economico delle aree selezionate, anche promuovendo attività di rigenerazione urbana a medio e lungo termine;
- promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione e sviluppo;
- rafforzare e integrare l’offerta turistica e culturale dei territori;
- sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative;
- incentivare progettualità orientate alla sostenibilità, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie.
L’avviso prevede un finanziamento totale pari ad € 750.000,00 a titolo di contributo finanziario per i Comuni vincitori. Il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascun progetto è fissato entro la misura dell’80% dei costi ammissibili previsti e comunque entro:
1 il limite massimo di € 75.000 se i comuni proponenti partecipano in forma singola;
2 il limite massimo € 250.000 se i comuni proponenti partecipano costruendo una rete fra di loro.
I partecipanti hanno 60 giorni per l’elaborazione dei progetti. I progetti presentati possono prevedere anche eventi, mostre, laboratori, giornate di formazione, realizzazione di piattaforme o applicativi digitali, c’è una particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità, al coinvolgimento della cittadinanza e all’impatto sul territorio.
I progetti vincitori potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021.
La programmazione deve essere pensata nel rispetto delle normativa per il contagio da Covid-19.
I progetti vincitori saranno caricati sul sito “https://borghinfestival.beniculturali.it/”
Le domande di partecipazione devono essere caricate sul sito dei procedimenti dei beni culturali.
La scadenza per le domande di partecipazione è venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 12.00.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.