Contributo 2021 del Ministero Beni Culturali: pronta la modulistica “Festival, cori e bande”

In breve

Il ministero dei Beni, attività culturali e turismo ha reso noto con un comunicato che è stato riconosciuto un contributo a festival, cori e bande.
La domanda va presentata entro le ore 16.00 del 1° febbraio 2021.

Il contributo è riconosciuto a festival, cori e bande.

Il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo il 18 gennaio 2021 ha comunicato che è disponibile sul sito www.dos.beniculturali.it la modulistica da utilizzare per le domande di accesso ai contributi riconosciuti dal bando “Festival, cori e bande” per il 2021.

L’invio della domanda dovrà essere effettuato entro le ore 16.00 del 1° febbraio 2021.

Per gli anni 2021 e 2022 la domanda che deve essere firmata in modo digitale dal legale rappresentante dell’organismo proponente entro le ore 16.00 del 31 gennaio dell’anno per cui è richiesto il contributo. Deve contenere i seguenti documenti:

  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
  • Presentazione dell’organismo proponente;
  • Progetto artistico idoneo ad illustrare dettagliatamente le attività proposte;
  • Preventivo bilancio del progetto, con specifica esposizione del deficit.

LA FINALITA’

Il contributo è finalizzato a sostenere, nell’anno per cui è richiesto, progetti aventi almeno due tra le seguenti attività:

  • Promozione e valorizzazione della produzione musicale amatoriale e la sua salvaguardia;
  • Formazione e ricerca nel settore della produzione musicale amatoriale;
  • Coinvolgimento dei giovani e inclusione sociale nel settore della produzione musicale amatoriale;
  • Coinvolgimento di cori e complessi bandistici rappresentativi del patrimonio musicale amatoriale tradizionale nazionale, con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni.

I SOGGETTI

Possono presentare la domanda le associazioni nazionali rappresentative di tutte quelle regionali operanti nel settore corale e/o bandistico, le associazioni regionali rappresentative degli organismi corali e bandistici, le istituzioni culturali di rilevanza nazionale ed internazionale operanti nel campo specifico della teoria e della pratica della coralità e della musica popolare amatoriale, aventi i seguenti requisiti:

  • Previsione nell’atto costitutivo di finalità coerenti con il citato Decreto Ministeriale;
  • Sede legale e operativa in Italia;
  • Rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente in materia di rapporti di lavoro e del Ccnl del settore eventualmente impegnato.

Sono comprese anche le fondazioni e le associazioni create o partecipate da enti pubblici allo scopo di promuovere l’educazione musicale, le società partecipate o controllate da enti pubblici che operano nei settori interessati dal DM e raggruppamenti tra almeno quattro enti pubblici territoriali.

Lascia un commento

  • Festival dei borghi! online l’Avviso pubblico
  • Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

    Registrati

    Partner