La lotteria filantropica italiana dal 1 febbraio al 30 luglio 2023

In breve

L’ADM, Direzione giochi, con prot, 403110/RU del 7/9/2022 ha autorizzato la “Fondazione Lotteria Filantropica – Ente Filantropico” a organizzare la lotteria. E’ una iniziativa di Fondazione Italia Sociale.

L’art. 18, comma 2-bis, D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, prevede che: “al fine di finanziare progetti filantropici, gli Enti del Terzo Settore possono effettuare lotterie finalizzate a sollecitare donazioni di importo non inferiore a euro 500, anche mediante l’intervento degli intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio dei soggetti partecipanti. Il ricavato derivante dalle lotterie filantropiche è destinato ad alimentare i fondi dei citati enti per la realizzazione di progetti sociali”.

Questi i vincoli richiesti:

  • l’organizzatore può essere solo un ETS con patrimonio netto non inferiore a euro 500.000, iscritto da almeno 3 anni nel registro delle Onlus/Odv/Aps (la norma cita 3 anni di iscrizione RUNTS, ma attualmente non è possibile dal momento che il registro è attivo dal 23/11/2021);
  • vengono raccolti fondi per un massimo di 6 mesi, destinati alla realizzazione di progetti sociali, per lo svolgimento di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS (Codice del Terzo Settore) nel rispetto dello statuto dell’ETS stesso;
  • occorre l’autorizzazione dell’Ufficio giochi numerici e lotterie dell’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) almeno 30 giorni prima dell’inizio della raccolta fondi, a cui va allegata una corposa documentazione. Copia della richiesta va inoltrata anche alla Direzione Generale del Terzo Settore e al Ministero del Lavoro.

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner