Nuove scadenze per la polizza catastrofale

Condividi questa pagina:

In breve

Questo obbligo riguarda le IMPRESE e non le semplici associazioni (neppure nel caso siano iscritte al REA): nel nostro ambito riguarda pertanto le SSDRL e le imprese sociali

Il Decreto-legge n. 39 del 31/03/2025 ha previsto un nuovo scadenziario (tralasciando le grandi imprese) per tale obbligo, circoscritto ai soggetti iscritti al REGISTRO IMPRESE della Camera di Commercio:

  • entro il 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
  • entro il 31 dicembre 2025 per le piccole e per le micro-imprese.

Nel mondo del NO PROFIT possono averne interesse le società sportive dilettantistiche (costituite nella forma di società di capitali) e le imprese sociali.

Di norma questi soggetti non sono “proprietari” di terreni, fabbricati, impianti, ecc. ma utilizzano questi beni duraturi in forza di contratti di affitto o di leasing sui quali è già in essere l’obbligo di stipulare una polizza per calamità naturali o eventi catastrofali. In questo caso, il Ministero delle imprese e del made in Italy si è già espresso nella sua FAQ sulla tutela assicurativa come segue: “riferita ai beni elencati dall’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del Codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa, con esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni.

Il riferimento all’art. 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del Codice civile, pertanto, deve essere inteso come un rinvio ai beni ivi elencati, ai fini della loro identificazione. L’imprenditore, dunque, deve assicurare tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa e rientranti nei numeri 1), 2) e 3) sezione Attivo, voce B-II, di cui all’art. 2424 c.c., anche se sugli stessi l’impresa non ha il diritto di proprietà, con la sola esclusione dei beni già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni”.

Condividi questa pagina:

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner