ASD e SSD: scadenza 31 agosto 2025 per la verifica dei dati e rischio cancellazione dal RASD
Condividi questa pagina:
In breve
Con una nota ufficiale del 26 giugno 2025 il Dipartimento per lo Sport ha comunicato che il primo triennio di operatività del RASD (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche) scade il 31/08/2025.

Il comunicato ufficiale ricorda infatti che, ai sensi dell’art. 11, comma 2, del D.lgs. 39/2021, è in corso la prima revisione triennale obbligatoria dei dati degli enti sportivi iscritti.
Tutte le A.S.D. e le S.S.D. iscritte al RASD sono quindi invitate a verificare la correttezza e completezza dei propri dati e – in caso di irregolarità – a conformarsi e regolarizzare le rispettive posizioni entro il 31 agosto 2025.
La verifica attiene, in particolare, al rispetto da parte degli Enti dilettantistici dei requisiti prescritti dalle disposizioni contenute nei decreti legislativi della Riforma dello Sport e nelle previsioni contenute nel Regolamento del RASD, e richiesti ai citati Enti per l’iscrizione e la permanenza nel medesimo Registro.
Si ricorda che l’iscrizione al RASD certifica la natura dilettantistica dell’Ente e costituisce, pertanto, un elemento essenziale per accedere ai benefici fiscali, contributivi e amministrativi riservati agli enti sportivi dilettantistici.
Si evidenzia poi che tali verifiche sono estremamente importanti in quanto il Dipartimento, nella citata nota, ha disposto espressamente che, trascorso il citato termine del 31 agosto, gli Enti sportivi dilettantistici iscritti al RASD che non sono in regola con le disposizioni della Riforma, riceveranno un preavviso di cancellazione che comporterà – se non procederanno all’adempimento di quanto richiesto – all’annullamento dell’iscrizione medesima al RASD, con conseguenze quindi estremamente negative per il sodalizio sportivo tra cui in primis la perdita del riconoscimento della natura dilettantistica nonchè la decadenza dalle agevolazioni fiscali e contributive e amministrative (i.e. IRPEF, INPS, IVA, IRES e IMU ecc.) .
Più in particolare, le ASD e SSD entro il 31 agosto 2025 dovranno quindi verificare – e nel caso regolarizzare – il possesso ed il mantenimento dei seguenti requisiti.
- La conformità dello statuto alle previsioni del D.Lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD
Entro il 30 giugno 2024 ASD e SSD dovevano aggiornare i propri Statuti inserendo le previsioni della Riforma dello Sport. Chi in allora non lo avesse fatto dovrà quindi definitivamente ottemperare a tale adempimento onde evitare di incorrere nella procedura di cancellazione sopra indicata.
Si ricorda che secondo il DLGS 36/2021 lo Statuto di ASD/SSD deve contenere:
- la denominazione;
- l’assenza di scopo di lucro (nella specifica accezione prevista dal Decreto stesso);
- l’indicazione dell’oggetto sociale (con specifico riferimento a quanto previsto dal citato Decreto);
- l’attribuzione della rappresentanza legale dell’Ente;
- le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive che assumono la forma societaria (SSD) per le quali si applicano le disposizioni del codice civile;
- l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
- le modalità di scioglimento dell’associazione e l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento.
Stante poi la nota del Dipartimento dello Sport del 25 febbraio 2025 (con cui è stato comunicato che presso il Dipartimento per lo Sport si è insediato il Comitato permanente per la verifica della conformità ai principi fondamentali del CONI e del CIP, tra i quali in particolare quelli della lealtà sportiva e dell’osservanza di principi, norme e consuetudini sportive del CONI e del CIP, salvaguardando la funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello sport) si evidenzia che la richiesta di verifica e adeguamento dei dati entro il 31 agosto p.v. potrebbe essere l’occasione anche per verificare la conformità anche ai citati principi fondamentali degli statuti allegati alle nuove domande di iscrizione al RASD presentate delle ASD e SSD, a decorrere dalla data del 24 febbraio 2025 (data espressamente prevista per l’avvio dei controlli dallo stesso Comitato e dal Dipartimento per lo Sport).
- Lo svolgimento di attività sportiva/formativa/didattica
Occorrerà verificare la corretta trasmissione delle attività svolte, e richieste ai fini dell’iscrizione e della permanenza nel RASD, comprensive dei partecipanti. Per la definizione delle attività si rimanda a quanto già ricordato in questa nota https://www.fisconoprofit.it/2025/02/17/rasd-attivita-sportive-didattiche-e-formative/
- L’aggiornamento dei dati relativi alla composizione degli organi amministrativi
Occorrerà verificare la correttezza dei dati registrati relativi alle nomine dei componenti degli organi amministrativi (se ASD in primis Presidente e poi i componenti del Consiglio Direttivo; se SSD l’Amministratore Unico o i componenti del CDA ) e, se modificati rispetto a quanto in precedenza comunicato, aggiornare sul RASD i relativi dati.
- La correttezza dei dati anagrafici e identificativi della ASD/SSD, la correttezza della sede legale indicata e relative e/o eventuali strutture operative
Occorrerà verificare la correttezza dei dati registrati relativi alla denominazione sociale, al codice fiscale/partita iva dell’Ente, all’indirizzo della sede legale e delle eventuali sedi operative, ai recapiti e, se modificati rispetto a quanto in precedenza comunicato, aggiornare sul RASD i relativi dati.
- La correttezza e attualità dei documenti e delle dichiarazioni caricate sul RASD con particolare attenzione a statuto, atto costitutivo e verbali dei Consigli Direttivi (ASD) o dei CDA (SSD).
Occorrerà verificare la correttezza di quanto comunicato a livello documentale e caricare gli eventuali aggiornamenti ( per es nuovi verbali di nomina degli organi amministrativi, nuovo Statuto, nuove visure camerali ecc.).
Condividi questa pagina: