Pensione e lavoro sportivo occasionale cumulabili (ma con limiti)

Condividi questa pagina:

In breve

La circolare INPS n. 127/2025 fornisce chiarimenti, tra l’altro, sul pensionamento dei […]

La circolare INPS n. 127/2025 fornisce chiarimenti, tra l’altro, sul pensionamento dei lavoratori sportivi dopo la Riforma dello Sport (D.Lgs. n. 36/2021), come noto in vigore dal 1° luglio 2023, con la possibilità di cumulare il reddito da lavoro sportivo con pensione e Ape sociale, ma solo se l’attività “sportiva” è occasionale e nel limite di 5.000 euro annui.

Al Fondo pensione sportivi professionisti (FPSP) vi è l’obbligo di iscrizione di: lavoratori sportivi subordinati (sia dilettanti che professionisti), lavoratori autonomi e co.co.co. del settore professionistico.

Per i lavoratori sportivi autonomi e i co.co.co. del settore dilettantistico resta ferma l’iscrizione alla “Gestione Separata Inps”.

Le istruzioni INPS confermano il DIVIETO DI CUMULO con redditi da lavoro sportivo per i pensionati titolari di specifici trattamenti (pensione anticipata o di invalidità). Ciò sia con riguardo ai redditi derivanti da lavoro dipendente sia da contratti co.co.co. per prestazioni svolte anche all’estero.

E’ prevista una DEROGA per i redditi derivanti da LAVORO SPORTIVO AUTONOMO OCCASIONALE entro il limite di 5.000 euro annui (ragionamento in linea con quanto già previsto per l’accesso all’indennità dell’Ape sociale.

Italia Oggi di sabato 27 settembre 2025, pag. 30, a firma di Daniele Cirioli
Il Sole 24 Ore di mercoledì 24 settembre 2025, a firma di Jessica Pettinacci

Condividi questa pagina:

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner