Cancellazione dal Runts

Condividi questa pagina:

In breve

A seguito di domanda dell’ente interessato, che intenda rinunciare alla qualifica di […]

A seguito di domanda dell’ente interessato, che intenda rinunciare alla qualifica di ETS continuando ad operare come ente associativo secondo le regole del codice civile o in caso di delibera di scioglimento con deposito del bilancio finale di liquidazione, l’Ufficio competente del Runts provvede alla cancellazione nel rispetto delle condizioni previste dalla Legge (art. 50 CTS) ed il provvedimento di cancellazione è immediatamente efficace.

Diverso il caso di cancellazione per ordine dell’autorità giudiziaria art. 27 c.c., per provvedimenti definitivi dell’autorità giudiziaria o tributaria da cui consegua una situazione incompatibile con la permanenza dell’iscrizione al Runts o ancora per carenza o venir meno dei requisiti di permanenza dell’ente al Runts.

In tutti i casi, deve essere considerato l’obbligo di devoluzione del residuo patrimonio dell’ente (integralmente o i soli incrementi con effetto dalla data di iscrizione al Runts) ad altri Enti del Terzo Settore, in conformità alla previsione dell’art. 9 CTS. Gli amministratori dell’ente devono richiedere al Runts il parere positivo circa la relativa destinazione, sulla base dell’atto di conclusione della liquidazione o delle scritture contabili.

Per gli enti dotati di personalità giuridica (Dpr 361/2000 “sospesa”) la perdita della qualifica di ETS comporta il ripristino dell’efficacia dell’iscrizione nel RPG (Registro delle Persone Giuridiche), con comunicazione da parte del Runts alla prefettura o alla regione o provincia autonoma competente, entro 15 giorni dalla cancellazione dell’ente dal Runts.

Da ultimo il caso in cui vi sia “migrazione” dell’ETS da una sezione ad un’altra del Runts, a seguito di modifiche statutarie o a seguito di motivata comunicazione del Runts al venir meno dei requisiti richiesti per la sezione di appartenenza. La migrazione non determina conseguenze per il patrimonio dell’ente.

Modulo 24 – Terzo Settore e Sport – Il Sole 24 ore, a firma di Enrico Maria Sironi

Condividi questa pagina:

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner